
Introduzione del Webinar: Contabilità Base
Durante la mattinata di lunedì 7 dicembre si è svolto un webinar dedicato alla contabilità base; l’obiettivo dell’incontro era quello di avvicinare i partecipanti alla definizione di contabilità, di spiegare chi se ne occupa e quali sono le competenze richieste.
La docente ha sottolineato che, nonostante la tematica della contabilità base sia distinta rispetto a quella dell’amministrazione del personale, che da sempre attira l’attenzione di chi lavora nel mondo delle risorse umane, è importante affrontarla ed esserne informati, vista la sua rilevanza non solo per chi si occupa di contabilità come professione ma in generale per chiunque debba gestire dei conti.
Come in tutti gli altri webinar è stata incoraggiata la presenza attiva dei partecipanti, attraverso domande, riflessioni, curiosità, in modo da rendere l’incontro un’occasione di scambio e non una pura lezione frontale. Sulla base di questo invito alcuni partecipanti hanno riportato delle loro esperienze di vita, in particolare di lavoro, nelle quali è emersa la necessità di conoscere meglio come funziona la contabilità base per comprendere meglio alcune dinamiche aziendali, motivo che li ha spinti a partecipare al webinar.
CHE COS’È LA CONTABILITÀ BASE?
La contabilità è una procedura di registrazione delle transazioni rilevanti per un’attività dal punto di vista economico come entrate o uscite.
Di solito questa annotazione viene gestita attraverso un metodo di scrittura contabile chiamato partita doppia, ovvero usando due colonne (Dare e Avere) per contabilizzare i duplici effetti di ogni transazione. Entrambe le colonne devono sempre riportare lo stesso importo così che il bilancio sia in equilibrio.
Contabilità base: la partita doppia
La partita doppia è uno strumento standard che dovrebbe sempre essere usato per fare contabilità, esso ci permette infatti di registrare le transazioni dentro un’azienda oppure le scritture contabili di un libero professionista entro un certo periodo amministrativo, che di solito corrisponde all’anno solare.
È stato più volte evidenziato che una buona contabilità è fondamentale per raggiungere al meglio l’obiettivo finale di un’azienda, cioè un bilancio in positivo, un guadagno. Inoltre, un’azienda è un’entità complessa e mette in atto molte operazioni che devono essere costantemente monitorate dal punto di vista amministrativo, contabile e fiscale; saper fare la contabilità e conoscere il metodo della partita doppia è perciò decisivo per controllare tutte queste operazioni.
Il bilancio
Il documento conclusivo che si ottiene dalla partita doppia è il bilancio, il quale permette di capire se ci si trova in perdita o se si possiede un utile ed è una misura di registrazione dei conti richiesta dalla legge.
La contabilità è una materia tecnica, ragione per cui l’addetto alla contabilità base ha bisogno di nozioni che vengono fornite inizialmente dalla scuola ma che necessitano poi di continui aggiornamenti, spesso imposti dall’esterno, che vengono garantiti da specifici corsi.
In particolare, l’addetto contabile deve sapere che esistono delle normative fiscali e civili che regolano le operazioni di contabilità e che devono essere conosciute in maniera precisa e dettagliata.
Perchè è importante conoscere la contabilità base?
Come già anticipato nell’introduzione la contabilità è un insieme di operazioni che riguardano non solo le aziende ma qualsiasi persona interessata a tenere sotto controllo dei conti; ad esempio è stata messa in luce l’importanza della contabilità familiare, di saper gestire in maniera accurata e attenta le entrate e le uscite di una determinata famiglia.
Inoltre, le informazioni che ricaviamo dalla contabilità possono servire a diverse figure legate ad un’organizzazione, non solo, come molti potrebbero pensare, al direttore o all’imprenditore.
Contabilità base e fisco
Ad esempio, la contabilità è oggetto di interesse per soggetti esterni, come il fisco, il quale controlla se il pagamento delle imposte è corretto e valuta se l’attività dell’azienda è coerente e rispetta la legge.
Utile per i dipendenti
Ancora, la contabilità può servire ai soggetti interni come i dipendenti; ad esempio una partecipante ha raccontato che per lei sarebbe molto importante apprendere delle nozioni di contabilità base per capire come procedono le vendite dentro il grande settore in cui lavora. La contabilità aiuta a monitorare gli acquisti e le rimanenze finali a fine esercizio, come spiegato da un partecipante, infatti, non sempre quello che si acquista viene venduto e può restare in giacenza del materiale.
Chi lavora nelle risorse umane ed è addetto alle paghe dei dipendenti deve conoscere la contabilità; infine potrebbero esserci delle persone che utilizzano l’estratto del bilancio per ottenere informazioni relativamente ad una società e valutarne la solidità.
Conclusioni Webinar Contabilità Base
In conclusione, il webinar ha permesso di capire quanto la contabilità, perlomeno ad un livello base, sia di fondamentale importanza per molte persone che lavorano all’interno di un’azienda, dal manager ai dipendenti, così come per un libero professionista. Allo stesso tempo, però, conoscere delle nozioni di contabilità può essere utile anche solo per gestire al meglio le proprie finanze familiari, ragione per cui tutti dovrebbero avvicinarsi alla contabilità stessa.
Infine, è stato evidenziato che per un buon contabile non bastano le nozioni teoriche, molto lo si apprende con la pratica, con il tempo si impara a gestire il mondo dei conti e a capirne le molteplici dinamiche.
Entra in contatto con EvoForm Consulting
Per maggiori informazioni per il corso contabilità clicca QUI.